Spazio Scena: Effetti Collaterali - Storie da somministrare a grandi dosi, Roma RM, 03/11/2025 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

nov 03 2025
nov 06 2025

Spazio Scena: Effetti Collaterali - Storie da somministrare a grandi dosi

Letture: ... - Cinema a Roma - RM


Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Spazio Scena
data: da lunedì 3 novembre 2025, alle 00:00
a giovedì 6 novembre 2025, alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:
Organizzazione: Non definito
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Descrizione evento:
Dal Senegal alla Bielorussia, dal digitale alla periferia romana, affrontando temi come la salute mentale, la trasformazione digitale e le migrazioni, attraverso l’occhio documentaristico e la testimonianza di tre ospiti d’eccezione: Francesco Munzi, Adele Tulli e Kasia Smutniak, con la partecipazione di Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri di Cinemovel Foundation.È questo Effetti Collaterali – Storie da somministrare a grandi dosi, direzione artistica di Francesco Frangipane, dal 3 al 6 novembre allo Spazio SCENA di Roma, un festival del documentario che - attraverso la lente del reportage cinematografico - si fa testimonianza del presente, attraversando i luoghi dove il reale si fa racconto e il racconto diventa cura.
Quattro serate di proiezioni e incontri per entrare nella quotidianità fragile e autentica di due comunità psichiatriche romane, esplorare il corpo smaterializzato dell’era digitale, raggiungere il confine bielorusso dove il muro più costoso d’Europa diventa metafora di accoglienza negata, e infine immergersi nei villaggi e nelle scuole senegalesi, dove il cinema si fa ponte tra culture.
Quattro visioni selezionate da Francesco Frangipane per generare un vero “effetto collaterale”: un impatto umano che si prolunga oltre lo schermo e invita a ripensare la realtà con occhi nuovi, che accosta le proiezioni delle pellicole agli incontri con registi e produttori, post proiezione, moderati da Maria Francesca Gagliardi, per continuare insieme la riflessione sulle storie e sulle ferite del nostro tempo.
Il programma si apre lunedì 3 novembre con Kripton di Francesco Munzi, prodotto da Cinemaundici e distribuito da Zalab, che indaga la vita sospesa di sei ragazzi tra i venti e i trent'anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana. Il film esplora in profondità la soggettività umana attraverso il racconto della quotidianità dei protagonisti e delle loro relazioni con il mondo adulto.
Martedì 4 novembreè la volta di Real di Adele Tulli, prodotto da Pepito Produzioni e FilmAffair e distribuito da Luce Cinecittà, un viaggio visionario nel mondo disincarnato della rete che esplora la trasformazione dell'esperienza umana nell'era digitale, dalle relazioni virtuali alla cybersessualità, dalle nuove dipendenze alle identità libere dai confini fisici del corpo.
Mercoledì 5 novembreKasia Smutniak presenta il suo esordio alla regia con Mur, prodotto da Fandango e distribuito da Luce Cinecittà, un film che è allo stesso tempo diario intimo e denuncia. La regista racconta il suo viaggio nella zona rossa lungo il confine bielorusso, dove la Polonia ha costruito il muro più costoso d'Europa per impedire l'ingresso ai migranti, mentre contemporaneamente accoglie i rifugiati ucraini. Un percorso tra due muri, quello fisico del confine e quello della memoria personale, che solleva interrogativi urgenti sull'accoglienza e sui valori democratici europei.
Giovedì 6 novembrechiude il festival Allacciate le cinture - Il viaggio di Io Capitano in Senegal di Tommaso Merighi, prodotto da Cinemovel Foundation, che documenta le proiezioni itineranti del film di Matteo Garrone nei villaggi e nelle scuole senegalesi, raccontando l'impatto del cinema sulle comunità e il potere del linguaggio cinematografico come strumento di dialogo e confronto.
«Il documentario rappresenta uno dei linguaggi cinematografici più potenti e autentici nel panorama contemporaneo – spiega Francesco Frangipane, direttore artistico del festival - La sua capacità di testimoniare la realtà e di portare alla luce vissuti personali e collettivi lo rende uno strumento espressivo unico. Oggi più che mai il documentario è chiamato a essere testimone del presente, raccontando storie che spesso sfuggono alla narrazione mainstream, e a contribuire a una riflessione critica capace di stimolare il cambiamento sociale».
La scelta di ospitare il festival presso lo Spazio SCENA conferma l'intenzione di creare un punto di incontro tra cittadini, studenti e appassionati di cinema: l’opportunità di confronto con registi e produttori offerta dopo ogni proiezione è pensato proprio come spazio educativo per favorire lo scambio intergenerazionale e promuovere nei giovani una coscienza critica su tematiche sociali complesse.
Effetti Collaterali - Storie da somministrare a grandi dosi, è un progetto di Argot Produzioni, promosso da Roma Capitale è vincitore dell'Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
3 - 6 novembre 2025 | ore 19 | Spazio Scena - Via Degli Orti d'Alibert 1 – Roma
Ingresso gratuito
Maggiori informazioni sul sito:https://www.argot.it/it/effetti-collaterali/
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Lazio Regione d'Onore 2025: un...
Anno 2025 importante per il Lazio: prestigio...
Il Lazio è stato designato Regione d'Onore 2025 dalla National Italian American Foundation...
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio