La mostra allestita a Palazzo delle Esposizioni ed al Macro Testaccio é preludio di quello che diverrà, in un prossimo futuro, una esposizione permanente dedicata alla storia del design italiano, ed esposta all’interno del prestigioso edificio di epoca fascista Palazzo delle civiltà e del lavoro.?Attraverso sei aree tematiche, spaziando dalla scoperta dei nuovi materiali fino alla nascita del nuovo uso del tempo libero, si ripercorre all’interno della mostra l’evoluzione del gusto ma soprattutto della capacità tecnica e progettuale del design italiano. Protagonisti di questa storia sono Pininfarina, i fratelli Castiglioni, Munari, solo per citare i nomi piú noti, ma non mancano oggetti o elementi a cui non é possibile associare direttamente un progettista anche se la loro invenzione e produzione ha poi portato a delle vere e proprie rivoluzioni in ambito domestico.?La selezione corrisponde a quella fatta nel corso degli anni, dal 1956 ad oggi, dall’ADI, in merito all’assegnazione del prestigioso Compasso d’Oro, e gli oggetti provengono da questo inusuale magazzino a testimonianza di un perpetuo interesse nell’individuazione delle eccellenze italiane che contraddistinguono, come da titolo, l’ Unicità del nostro Paese.
Appuntamento: ore 20.45 davanti alla scalinata del Palazzo delle Esposizioni su Via Nazionale
Costi: 10 euro comprensivi di biglietto e visita
Referenti: Livia D’Avenia 3334353369 – Carlotta Berton 3339293439
Per prenotazioni: segreteria@culturaingioco.com.