DATA: giovedì 10 novembre 2011 APERTURA PORTE: 20.30 INIZIO CONCERTI: 21.30 BOTTEGHINO: 5 € PREVENDITA: 5 + dp € NOTE: La Tua Fottuta Musica Alternativa 2011/2012 presenta: Palco grande h. 21:30 Electric SuperFuzz (primo live di sempre) h. 22:30 Camera 237 h. 23:30 Soviet Soviet Palco piccolo: h. 22:00 FrigoPop presenta Boxerin Club (in acustico) h. 23:00 Rock e i suoi Fratelli presenta Vandemars (in acustico) A seguire DjSet 2Many Nights Arriva al Circolo degli Artisti, dopo un anno di Dimmi e un anno di Mads (San Lorenzo), la rassegna di musica indipendente prodotta da Il Polimorfo da quest’anno in collaborazione con altre realtà associative e creative attive sul territorio come FrigoPop, Rock e i suoi Fratelli, FusoRadio ed il collettivo CaldeCorrentiChimiche. Tutti i secondi giovedì del mese. Nata dal basso con l’obiettivo di dare visibilità al circuito delle piccole etichette indipendenti romane ed italiane, la rassegna festeggia il suo terzo anno approdando nel miglior live club della capitale con una nuova formula che tanto la fa somigliare ad un vero e proprio festival: due palchi (elettrico + acustico) e cinque band da tutta Italia, djset a seguire per tutta la notte curato da 2ManyNights. Palco grande: h. 21:30 Electric SuperFuzz (primo live di sempre) h. 22:30 Camera 237 h. 23:30 Soviet Soviet Palco piccolo: h. 22:00 FrigoPop presenta Boxerin Club (in acustico) h. 23:00 Rock e i suoi Fratelli presenta Vandemars (in acustico) + Fusoradio che registrarà per interno i concerti + Il Polimorfo che curerà le riprese dei live. A seguire DjSet curato da 2many Nights con i più importanti Dj romani. La serata sosterrà lo “Human Rights Tour 50°” col quale Amnesty International festeggia 50 anni di campagne in difesa dei diritti umani. Per maggiori info www.50.amnesty.it www.ilpolimorfo.com latuafottuta.wordpress.com info su gruppi: I Soviet Soviet nascono nel 2008 tra Pesaro e Fano, Italia, costa adriatica, per opera di Alessandro Costantini (voce e chitarra), Alessandro Ferri (batteria) ed Andrea Giometti (voce e basso). Dopo un anno perfezionano una manciata di singoli che vengono pubblicati, nel giugno 2009, nel loro primo Ep autoprodotto, registrato presso lo Studio Waves condotto dall’amico di sempre Paolo Rossi che, a tutt’oggi, cattura e cura i suoni della band. L’inizio dell’attività live e la diffusione dei brani sul web riscuotono ottimi riscontri e nel settembre 2009 i Soviet Soviet finiscono recensiti su Pitchfork. Nel 2010 i Soviet Soviet danno alle stampe il loro secondo EP per Mannequin rec. insieme ai franco-inglesi Frank (Just Frank), citato in RETROMANIA, il nuovo lavoro di Symon Reynolds. Dopo l’esperienza francese il trio scopre la vocazione per i palchi europei e l’impegno viene premiato con una febbrile intensificazione dei live che la porta i Soviet Soviet ad esibirsi in tutta europa ed ad incrementare il numero delle proprie partecipazioni ai festivals Europei. Nel febbraio 2011 l’etichetta veronese TANNEN RECORDS cura l’uscita digitale di “Nice”, che raccoglie i due EP del gruppo. Nel maggio 2011 il brano “Restless” viene pubblicato da DISCIPLINE nella compilation “A Contemporary Picture of the Obscure Italo Music Movement”, successivamente la band approda in 8 diversi paesi dell’area est-europea e balcanica grazie a l’ennesimo fitto tour. Nel giugno 2011 il brano “Lokomotiv” viene scelto com open track per la Compilation Berlinese DEATH # DISCO – Volume I. Nello stesso mese TANNEN RECORDS suggella il connubio con la band pesarese pubblicando l’EP “Summer, Jesus” che riscuote ottime recensioni dai media specializzati nazionali ed internazionali. Alla fine di settembre 2011 la band annuncia un tour di oltre 90 date (di cui oltre 70 in Europa) e prepara lo sbarco in America. I Camera237 sono una cosa rara. Hanno suono granitico e romantico, soluzioni artisticamente originali e melodie capaci di scalfire cuori duri come diamante. I Camera237 sono diamante. I Camera237 rappresentano il Partyzan di Cosenza, la città stessa nell’accezione indie del termine, una scena intera che spinge dietro l’incedere musicale della band. Il loro live è considerato tra le cose più belle che si possano ammirare in Italia (premiati da Enver (Blow Up) per Italian Embassy come miglior live dell’anno). Con all’attivo già due album (VECTORIAL MAZE prodotto da Fabio Magistrali e INSPIRATION IS NOT HERE prodotto da Francesco Donadello dei Giardini di Mirò), la band ha ancora una volta stravolto la proprio line up, con l’ingresso di voci, cori e sintetizzatori e con una forma canzone rinnovata. Si presenteranno al pubblico in questo tour con alcune delle nuove canzoni che a marzo andranno a fare parte di ALONE IN AN EMPTY BED, terzo album della band, registrato dall’eccellente Bruno Germano a Bologna per la prestigiosa Foolica rec. (The Record’s, Did, etc.), distribuito da Halidon in tutta Italia, continuando un percorso artistico che li ha portati ad essere considerate tra le più autorevoli indie band italiane del decennio. Tra le esperienze artistiche di livello assoluto dei CAMERA237 spiccano l’AREZZO WAVE LOVE FESTIVAL, il NEAPOLIS FESTIVAL con Nick Kave, Tori Amos, una one night con i KARATE, MUSICA D’ALTA QUOTA(INTERNATIONAL NOISE FESTIVAL), un partyzan duet con HUGO RACE e un’esibizione con STEVE SHELLEY dei SONIC YOUTH nel dicembre del 2006, PENSIERO STUPENDO di ROCKIT con i Giardini di Mirò, SIXDAYSSONICMADNESS anch’esso al decennale con il meglio del panorama indie italico e mondiale, all’ YPSIGROCK FESTVAL con Architecture in Helsinki e Mouse on Mars e Joe Lalli dei Fugazi, per terminare l’anno scorso al PARK LIFE a Milano con CARIBOU, HORRORS, CROCODILES, CORNERSHOP, etc. La vostra prossima esperienza invece potrebbe essere andarli a vedere/sentire dal vivo, per non sentirvi più soli dentro un letto vuoto e freddo… Electric SuperFuzz. Ci piaceva aprire questa rassegna all’insegna della scoperta musicale proprio con un gruppo al primo live. Arrivano così dai garage di romasud gli Electric SuperFuzz power trio (doppia chitarra, batteria) che svaria dal rock classico alla lezione blues di Beck. Sono Dario Ramaglia (OnTheSofa), Alessio Lucchesi (Junkie Storm) e Domenico Migliaccio (SadSide Project, Ancien Regime). Frigopop presenta i Boxerin Club A FrigoPop piacciono i Boxerin Club non solo perché son davvero bravi e propongono un pop-rock assai gradevole, fresco e affatto banale ma anche perché son 4 ragazzi che provano 7 giorni la settimana, si fanno chilometri con gli strumenti necessari e molti meno soldi per farsi conoscere e hanno umiltà e grinta da farti innamorare. Sono l’immagine dei giovani musicisti che ci credono e a FrigoPop questo piace tantissimo. Rock e i suoi fratello presenta: Vandemars. A Rock e i suoi fratelli piacciono i Vandemars. Perchè sono delle persone sincere. Perchè rallegrano lo spirito. E perchè sono dei musicisti veri, che riescono a parlare a chi li ascolta, senza nessun filtro. Arrivano diretti, forse perchè per riuscire a farti ascoltare, devi anche sapere ascoltare. Il loro ultimo disco si chiama ‘Blaze’, ed è stato prodotto da Paolo Benvegnù. ‘Blaze’ è un disco compatto e ben costruito, dalle sonorità luminose e illuminate. Alternando momenti dal vigore diverso, il sound dei Vandemars è figlio degli anni ’90: questo non rappresenta per loro un limite, quanto casomai, un punto di partenza per esplorare suoni e creare atmosfere.