Mercoledì 4 aprile, mattina h 10.00 – pomeriggio h 16.00
S Maria in Vallicella, l’Oratorio dei Filippini e S. Andrea della Valle
Gli ordini dei “Filippini” di S Maria in Vallicella e dei “Teatini” di S Andrea della Valle, entrambi fondati nel XVI secolo, sorsero con lo scopo di restaurare nella Chiesa Cattolica la primitiva regola apostolica, e furono espressione del rinnovamento della vita ecclesiastica segnato dalla Controriforma del Concilio di Trento.
La chiesa di S Andrea della Valle è famosa principalmente per il confronto/scontro che ci fu fra il classicismo del Domenichino e il dinamismo spaziale del Lanfranco. Mentre S Maria in Vallicella, detta anche “Chiesa Nuova”, ospita al suo interno le celeberrime pale d’altare del Rubens e gli affreschi di Pietro da Cortona, capolavori rappresentativi del barocco romano. Nel 1640 Borromini venne scelto dai confratelli della Congregazione di S Filippo Neri come architetto del nuovo Oratorio da costruire accanto alla chiesa. Borromini concepì la distribuzione dei vari ambienti, creando una successione di spazi principali affiancati da due lunghi corridoi. L'artista stesso definì l'oratorio "un corpo umano con le braccia aperte, come che abbracci ogni uno che entri".
info:www.romaelazioperte.blogspot.com
Orario d’inizio:mattina h 10.00 – pomeriggio h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Via del Governo Vecchio 134, davanti entrata di S Maria in Vallicella
Contributo visita:€8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis (0-5).
Prenotazioni:3383435907 -romaelazioxte@gmail.com