Letture: ... - Incontri a Roma - RM
dove: | Sinergy Art Studio Via di Porta Labicana 27 |
data: | sabato 5 maggio 2012, dalle 18:45 alle 21:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | L'Arco di Artemide |
Referente: | Arco Di Artemide |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3296120915 |
L'ARCO DI ARTEMIDE
presenta
per la rassegna
"LA NOTIZIA DELLA STREGA NON INTERESSA LA STORIA"
Ciclo di conferenze spettacolo e videoproiezioni sulla caccia alle streghe.
Consulente Prof. Paolo Portone
SABATO 5 MAGGIO
ore 18.45
presso
Sinergy Art Studio, Via di Porta Labicana 27
Terzo appuntamento:
CONFERENZA a cura del Prof. Paolo Portone
PROIEZIONE del film "I DIAVOLI" di Ken Russell
"I DIAVOLI"
Francia, 1631. Per ridurre alla sottomissione le città di provincia, il cardinale Richelieu (Christopher Logue) ordina che vengano abbattute le mura di alcuni centri. Nella cittadina di Loudun, però, il parroco Urban Grandier (Oliver Reed), assai chiacchierato per la sua condotta, si oppone al progetto. La fama di Grandier spinge la deforme e turbata suor Jeanne (Vanessa Redgrave) a offrirgli il ruolo di padre spirituale del suo convento di clausura. Suor Jeanne è conseguentemente preda di un’isteria che diventa collettiva. Del fenomeno viene incolpato Grandier con l’accusa, assieme alle suore ormai in preda a un delirio orgiastico, di possessione diabolica. [...]Delirante e realistico al tempo stesso, è stato un film fondamentale – di rottura – per il suo carattere ferocemente iconoclasta senza reticenze. Figurativamente ricco, con tocchi surreali e orgiastici che manifestano in pieno lo spirito libertario e anti-istituzionale di Russell.
"Dalla pièce teatrale di John Whiting ispirata al libro (1952) I diavoli di Loudun di Aldous Huxley: nella Francia del 1634 sotto il cardinale Richelieu, Urban Grandier, prete illuminato e peccatore, e Suor Giovanna degli Angeli, madre superiora di un convento delle Orsoline a Loudun, sono al centro di un processo per stregoneria che si conclude con la condanna del primo al rogo. Se non si considera il taglio politico (alleanza tra Stato e Chiesa, intolleranza ideologica come strumento di dominio, ricorso all'erotismo come valvola di scarico delle tensioni antistituzionali), si travisa il film [...]. Censurato, vietatissimo, scandaloso."
PROF. PAOLO PORTONE
Presidente del Centro Insubrico di Ricerche Etnostoriche (CIRE), storico e saggista, si occupa da oltre vent’anni del fenomeno persecutorio contro le streghe in Italia, i risultati delle sue ricerche sono pubblicati su riviste scientifiche ed enciclopedie. Oggetto della sua indagine ,affrontata nella prospettiva storica e antropologica, è l’universo culturale delle vittime della caccia e il suo rapporto con le istituzioni secolari e religiose . Autore de Il Noce di Benevento (Xenia,1990) , L’ultimo sigillo (Asefi 1999), La strega e il crocifisso (Castel Negrino 2008), L’ultimo sigillo. La fortuna dell’Apocalisse (Castel Negrino 2011) , dal 2008 presiede il Centro Insubrico di Ricerche Etnostoriche (CIRE).
POSTI LIMITATI PRENOTAZIONE CONSIGLIATA.
Biglietti: intero 6€
soci de L'Arco di Artemide 5 €.
Per INFO e PRENOTAZIONI:
info@arcodiartemide.it
329.6120915
www.arcodiartemide.it