Il Mitreo del Circo Massimo, Roma RM, 06/02/2016 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

feb 06 2016

Il Mitreo del Circo Massimo

apertura esclusiva

Letture: ... - Intrattenimento a Roma - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Mitreo del Circo Massimo
roma
data: sabato 6 febbraio 2016, dalle 09:00 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: ROMOLO E REMO
Referente: ROMOLO E REMO
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3281640180
Il Mitreo del Circo Massimo
Descrizione evento:
 Il mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel corso dei lavori intrapresi, negli anni '30 del secolo scorso, per la creazione del deposito per le scene del Teatro Nazionale dell'Opera presso l'ex Pastificio Pantanella.

	
		
Si individuò un vasto edificio del II secolo d.C., in buono stato di conservazione e con una ricercata decorazione marmorea, più volte modificato e adattato nel corso del III secolo a mitreo, un luogo destinato ai riti misterici del dio Mitra, divinità iranico-babilonese il cui culto trovò la massima diffusione nell’impero romano, soprattutto tra il II e il IV secolo d.C.

Atto centrale del mito era l’uccisione del toro cosmico che, morendo, dà vita all’universo. 

L'attuale ingresso doveva essere quello secondario, mentre il principale era in corrispondenza del Circo Massimo. Il primo ambiente a destra è stato interpretato come apparitorium, una sorta di sacrestia, mentre nel secondo vano compare un elemento tipico del mitreo: il podio costruito in muratura dove sedevano gli iniziati durante le cerimonie e la celebrazione del banchetto sacro. Questa sorta di bancone ritorna nell'ultimo e più importante ambiente, il santuario vero e proprio, lospelaeum, la grotta nella quale avveniva l’incontro con il dio attraverso vari gradi della purificazione. All'interno di un arco, sulla parete di fondo, è un'edicola semicircolare che doveva contenere una piccola statua di Mitra. La rappresentazione del mito veniva generalmente scolpita in un grande rilievo che in questo Mitreo è stato rinvenuto fuori posto e collocato nell'ambiente centrale del santuario. Al disopra del rilievo è scolpita l’iscrizione dedicatoria del donatore: "Al dio sole invitto Mitra, Tiberio Claudio Hermes in seguito ad un voto offre l’immagine del dio".

Durata 1 h.

Appuntamento in Piazza Bocca della Verità, accanto alla chiesa di santa Maria in Cosmedin. Informazioni e prenotazioni per la visita guidata: 0661661527; 0666734778; cell. 3281640180; 
segreteria@romoloeremo.comQuota di partecipazione adulti euro 10 a persona, + ingr euro 4; euro 5 per min. di 18 anni (con ingresso gratis). Pagamento in loco alla guida che avrà un cartello ROMOLO E REMO.

Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio