I capolavori della GALLERIA BORGHESE, Roma RM, 07/02/2016 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

feb 07 2016

I capolavori della GALLERIA BORGHESE

Letture: ... - Intrattenimento a Roma - RM



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: GALLERIA BORGHESE
roma
data: domenica 7 febbraio 2016, dalle 00:00 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: ROMOLO E REMO
Referente: ROMOLO E REMO
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3281640180
I capolavori della GALLERIA BORGHESE
Descrizione evento:
 La Galleria Borghese custodisce un’eccezionale collezione di sculture, rilievi e mosaici dell’evo antico, dipinti e statue risalenti al XV-XVIII secolo. La collezione fu inizialmente formata dal Card. Scipione Borghese, figlio di Ortensia Borghese, sorella di Papa Paolo V, nel XVII secolo; include i più importanti capolavori di artisti come Giovanni Bellini, Antonello da Messina, Tiziano, Raffaello, Caravaggio, e le massime creazioni artistiche di Gian Lorenzo Bernini e di Antonio Canova.

Il Card. Scipione era attratto da tutte le manifestazioni dell’arte antica, rinascimentale e contemporanea, in grado di far nascere una nuova Età Aurea. Ricercò con passione ed entusiasmo capolavori dell’arte classica, non mostrandosi viceversa particolarmente interessato all'arte medioevale. L'ambizione del Cardinale Scipione ebbe come effetto collaterale la nascita di nuovi capolavori da mettere a confronto con le opere antiche.

Il ritratto di Paolina Bonaparte Borghese, realizzato da Antonio Canova tra il 1805 e il 1808, è esposto nella Villa Borghese dal 1838; nel 1807 Camillo Borghese vendette a Napoleone ben 154 statue, 161 busti, 168 bassorilievi, e molti vasi antichi che andarono a costituire il fondo Borghese del Museo del Louvre. La grave perdita venne colmata già nella seconda metà dell’800 con nuovi capolavori provenienti dai più importanti scavi archeologici e con opere ritrovate nei depositi e negli scantinati delle varie residenze Borghese.

Durata 2 h.

Appuntamento 20 minuti prima all'ingresso della galleria in Piazzale Scipione Borghese;INGRESSO GRATUITO PER TUTTI; q
uota di partecipazione per il servizio guida € 12 adulti, € 6 sotto 18 anni; gratis sotto 8 anni.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Tutti i vantaggi di corso di inglese...
Inglese tradizionale, business o travel: cosa e come...
Raggiungere un buon livello di conoscenza e padronanza della lingua inglese è oggi un requisito...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio