Letture: ... - Concerti a Roma - RM
dove: | Convento SS. XII Apostoli - sala dell'Immacolata - del Vaccaro, 9 |
data: | domenica 7 febbraio 2016, dalle 18:30 alle 20:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Camera Musicale Romana |
Referente: | Elvira Iannuzzi D. A. |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3334571245 |
Duo ‘Toutes les Nuances’ Alessandra Càpici, soprano
Cristina Ratti, pianoforte Sotto molti aspetti classicismo e romanticismo possono essere considerati un'unica epoca. Tuttavia nuovi elementi poetici determinarono, nel mondo musicale, uno spostamento di equilibrio tra ragione e sentimento, che portò ad una maggiore percezione delle emozioni e del proprio io ed ampliando così in modo dinamico tutti i mezzi musicali: forme, strutture, sonorità, tecniche esecutive.
In questo concerto, Berlioz ci conduce in pieno romanticismo attraverso l'intimismo del testo poetico di Gautier e con Pauline Viardot le mazurche di Chopin diventano "pezzi da salotto" ma non per questo meno ricchi di intenti espressivi. Lo studio op. 25 n. 1 ci riporta alla magia sonora di Chopin e alla volontà di rendere romantica e poetica la musica attraverso virtuosismi compositivi in cui la melodia, come nel classicismo, ha ancora un ruolo dominante.
Espressione massima del tardo romanticismo è il grande Johannes Brahms in cui forma, contenuto, espressività e poetica nella sua produzione Liederistica, sono indissolubili fra loro e determinano la qualità dell'opera d'arte. Con Brahms il sentimento diventa suono purissimo e il comporre è un lavoro dello "spirito".
La svolta di fine secolo si ebbe con una generazione di compositori volti all'impressionismo che a cavallo del secolo diventava un fenomeno innovativo. Debussy, che pur non amava essere definito impressionista, nelle sue opere inserisce elementi esotici e misteriosi dove è percepibile la fluidità del suono sopra accordi che non hanno più funzione tonale e armonica ma essenzialmente timbrica. Il suo simbolismo trasforma impressioni esteriori in interiori, razionalità in irrazionalità e quindi il suono in atmosfera.
Questi intenti sono ben evidenti in "Nuit d'etoile" e ancor più in "Apparition” dove tutti i colori proposti sono in funzione di un disegno musicale particolarmente suggestivo e magico.
Oltre i confini del romanticismo si pone Sergej Rachmaninov uno degli ultimi romantici che contestava ai nuovi talenti di lavorare più con la testa che con il cuore, e di non essere più capaci di entusiasmo. Cominciavano ad emergere le nuove e ardite composizioni di Busoni , Schönberg, Berg, Stravinskij.
La nostalgia per la patria lontana e per i dolorosi ricordi che lo affliggono, sono temi ricorrenti in tutte le sue composizioni. Al meraviglioso Moment Musicaux N. 16 per solo pianoforte , seguono tre composizioni per voce e pianoforte in cui il tema della solitudine del dolore ma anche della rinascita descrivono l’inarrestabile passionalità dell’autore. Il periodo romantico era ormai concluso ma non per il grande compositore russo, che esprime la sua essenza in pagine strumentali e vocali di forte impatto emotivo. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA
Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni:
cameramusicaleromana@gmail.com
www.cameramusicaleromana.it
Tel.: +39 333 45 71 245