Domenica 14 febbraio, h 11.30
I sotterranei affrescati della via Latina
*visita guidata con apertura "esclusiva e straordinaria" dell'area archeologica e sepolcreti ipogei della Via Latina, dei resti della Villa degli Anicii e della Basilica paleocristiana dedicata a Santo Stefano Protomartire
Nei pressi della fermata della metro A Arco di Travertino esiste un’area archeologica di grande impatto emotivo, ancora poco conosciuta al grande pubblico. La via Latina, che collegava Roma con Capua, ancora pavimentata per un lungo tratto dell'antico basolato in selce, conserva su entrambi i lati i resti di monumenti funebri disposti su più piani e con camera sepolcrale sotterranea databili dall’età repubblicana fino all’alto medioevo. Ammireremo le volte riccamente affrescate e stuccate dei sepolcri dei Valeri e dei Pancrazi, le decorazioni fittili e marmoree delle tombe dei Corneli, dei Calpurni e dei Fortunati. Di grande fascino i resti di una basilica paleocristiana eretta da Demetriade della famiglia degli Anicii, in un settore della loro villa.
Docente: Luisa delle Fratte, storica dell'arte iscritta nell'albo delle guide turistiche della Provincia di Roma.
Accoglienza e Registrazioni da 30’ prima all'ingresso dell'area archeologica in via dell'Arco di Travertino, 151.
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: € 8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis 0-5
+ biglietto d'ingresso e diritti di prenotazione agli scavi ipogei €4
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com; o inviando un sms al nostro accompagnatore Stefano 3286174215 (preferibile nelle ultime 48 ore prima della visita) indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e x essere ricontattati in caso di variazioni.