Una inusuale visita di Roma, in cui si è spettatori sia delle bellezze della Città Eterna, sia delle apparizioni che essa rievoca… passeggiando con la nostra guida verrete anche intrattenuti dai nostri attori, che,travestiti da personaggi storici, vi accompagneranno nella visita al centro storico della Capitale.
Quota biglietto: euro 14 adulti
euro 8 minori
gratuito per under 10
PROGRAMMA:
Sabato 27 febbraio, ore 16.30:
LE LUCI E LE OMBRE DEL DIPINTOR D’IMPIASTRI
Artista, ribelle, assassino, dannato, amato, odiato, irraggiungibile, avvolto nel mistero. L’artista maledetto che ha reso la sua vita arte e ha dato all’arte vita. Uno dei personaggi più discussi e controversi della storia dell’arte mondiale, capace di rivoluzionare il concetto stesso di pittura e di segnare in maniera indelebile la sua epoca e quelle a venire. La vita, la morte, gli amori, gli amici, i nemici, i vizi, il genio autodistruttivo di Caravaggio. “…tutte le cose non son altro che bagatelle, fanciullaggini o baggianate – chiunque le abbia dipinte – se esse non sono fatte dal vero…”: volete farvi illuminare dal genio ribelle o preferite restare nell’ombra…?
Sabato 5 marzo, ore 17:
FANTASMI ALL’OPERA
Una città piena di storia e di uomini straordinari non può non essere colma di fantasmi, a volte sofferenti, a volte arrabbiati con la vita, altre arrabbiati con sé stessi e con la loro storia. Amori, tradimenti, ingiustizie subite o causate, tra leggenda e verità storica questi spiriti inquieti tornano a prendere parola per difendere, attaccare, difendersi e attaccarsi. Cagliostro e Lorenza Feliciani, Beatrice Cenci e Mastro Titta: brividi ed emozioni forti vi aspettano…
Sabato 12 marzo, ore 16.30:
IL MARCHESE DEL GRILLO
Con questo percorso i visitatori si tufferanno nell’epoca della Roma papalina di inizi ‘800, rivivendo in modo originalissimo, grazie al contributo del nostro attore che ci allieterà nel corso della visita guidata con i suoi intermezzi, le bizzarrie e le mordaci battute di un personaggio che da sempre simboleggia la Romanità più schietta e verace: il Marchese Onofrio del Grillo!
Sabato 26 marzo, ore 16.30:
LE CORTIGIANE
Tra il Quattrocento e il Seicento l’Italia vide l’affermarsi di un fenomeno unico in tutta Europa: la cortigiana “onesta”, aristocratica compagna di poeti, principi, uomini di corte, religiosi; modella ideale di artisti illustri; ma soprattutto donna indipendente portatrice di nuovi modelli culturali. Agostino Chigi e la cortigiana Imperia, Rodrigo Borgia e Vannozza Cattanei: dietro ogni grande uomo c’è una grande donna, venitele a conoscere…
Prenotazioni: info@pappamondodeibambini.it
Per saperne di più: http://www.pappamondodeibambini.it/aeterna/