La Basilica di San Bartolomeo all’Isola e la Cripta di Ottone III
Edificata oltre mille anni fa (998 dC) per volere dell’imperatore tedesco Ottone III, per accogliere le reliquie di Sant'Adalberto, vescovo di Praga, ucciso l’anno prima (997 dC) mentre evangelizzava le popolazioni pagane dell’Europa dell’Est, e quelle dell’apostolo Bartolomeo, condannato alla morte Persiana per scorticamento nel I sec dC. La nuova costruzione, sorta sulle rovine del tempio pagano del Dio guaritore Esculapio, operò una trasformazione nel tessuto dell’Isola Tiberina, luogo chiave per l’attraversamento del Tevere, e per questo legata alla nascita di Roma, unendo in un'unica sintesi di fede, memorie legate al credo cristiano e a quello pagano. Oltre alla cripta ipogea dell’Imperatore e al pozzo, le cui acque erano ritenute taumaturgiche, visiteremo la cappella appartenuta all’antica congregazione dei “Molinari” dove si ammirano affreschi ed incisioni a ricordo dei mulini galleggianti che occupavano le sponde del Tevere fino alla prima metà del secolo scorso.
Docente: la visita guidata sarà curata da Stefania De Majo, archeologa dell'Associazione culturale Roma e Lazio x Te in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Contributo associativo per la visita guidata: €8 adulti; €4 (13-17 anni); €2 (6-12 anni); gratis (0-5 anni)
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Accoglienza e registrazioni da 30’ prima, Piazza di San Bartolomeo all'Isola (Isola Tiberina, presso l'ingresso della Basilica)
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o tramite chiamata o sms al nostro accompagnatore Giulio 3343340280 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando età dei bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.