Lunedì 21 marzo 2016, h 18.30 dopo il successo delle scorse edizioni, Roma e Lazio x te ripropone un seminario di aggiornamento professionale per guide turistiche “unico” nel suo genere per imparare a gestire visite guidate per bambini e ragazzi a cui partecipano bambini di diversa età, e che sono accompagnati dai loro genitori o altro tutore.
Obiettivo: Acquisire le competenze necessarie per progettare, organizzare e gestire visite guidate per bambini e ragazzi a cui partecipano famiglie con bambini di diverse età.
Con l'aiuto e supervisione del nostro docente Vincenzo Lemmo, acquisirete sicurezza e le necessarie competenze per gestire e guidare visite guidate per bambini e giovani famiglie.
Durante il corso impareremo attraverso simulazioni e role play, a comunicare il valore storico, artistico e paesaggistico del nostro territorio coinvolgendo emotivamente i visitatori più piccoli e i loro accompagnatori (genitori, nonni, zii, o altro tutore).
Un grande percorso attraverso la storia e la cultura, spiegato con un linguaggio comprensibile ai più piccoli, per far loro scoprire la bellezza e il fascino di Roma.
Utente: Guide turistiche abilitate, e neo abilitate.
Docente: Vincenzo Lemmo, archeologo e guida turistica abilitata presso la Provincia di Roma. Operatore didattico accreditato presso la Provincia di Roma per attività culturali e di svago rivolte a bambini e giovani famiglie.
Durata: 2 ore circa
Quando: Lunedì 21 marzo 2016, h 18.30
Appuntamento: presso l’Oratorio della Basilica di San Paolo Fuori Le Mura, Viale di San Paolo 12, 00146 RM
N iscritti: max 20
Attestato di Frequenza: rilasciato al termine del seminario
Costo: €20, l'iscrizione al seminario e la quota associativa sono incluse nel prezzo riportato
Offerta: €15 se acquistato entro il 14 marzo 2016
Argomenti di discussione:
-Come presentarsi al gruppo e come interagire con i bambini e loro genitori
-Cosa dire durante l'introduzione (mettendo in evidenza differenze fondamentali con quando invece gestiamo visite rivolte a un pubblico adulto)
-Trucchi per memorizzare i nomi dei bambini
-Come far capire ai genitori che la visita è per i bambini ed evitare che interrompano la visita facendo domande che distraggono l'attenzione dei bambini
-Come coinvolgere tutti i bambini (grandi e piccoli - maschi e femmine)
-Come creare l'itinerario - quali monumenti descrivere e come descriverli (mettendo in evidenza differenze fondamentali con quando invece progettiamo un itinerario rivolto a un pubblico adulto)
-Come rimanere credibili agli occhi degli adulti, sapendo che il nostro itinerario ha un taglio per bambini, ma deve essere interessante ed istruttivo e non superficiale o sciocco
-Come spiegare cose che non si vedono e fatti storici
-Come raccontare una favola e farsi capire anche dai bambini + piccoli
-Come formulare le domande da fare ai bambini
-Come evitare che uno o due bambini prendano il sopravvento sul gruppo rispondendo a tutte le domande (senza però offenderli)
-Come far calmare i bambini quando si eccitano troppo
-Come ricatturare la loro attenzione quando si distraggono
-Come chiudere la visita e salutare il gruppo
Info e Prenotazioni: www.romaelazioperte.blogspot.com, tel. 338.3435907; email romaelazioxte@gmail.com