Letture: ... - Escursioni a Roma - RM
dove: | Rione Monti rione Monti |
data: | domenica 20 marzo 2016, dalle 15:30 alle 00:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Roma e Lazio x Te |
Referente: | Valeria Scuderi |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3343340280 |
Rione Monti: il quartiere di Petrolini, del Marchese dl Grillo e del Mosè di Michelangelo
"Divertente passeggiata sulle orme di Petrolini e del Marchese del Grillo, entrambi abitanti del rione Monti, amanti dello scherzo e della burla anche crudele.
L'Associazione Roma e Lazio, per ricordare Ettore Petrolini a 132 anni dalla sua nascita, ha organizzato una visita alla scoperta del rione in cui visse, pensò e creò le sue opere teatrali. Attore e poeta romano, anzi “monticiano” nel cuore e nell’anima, inventore di un repertorio e una maniera che seppe influenzare il teatro comico italiano; indimenticabile autore di canzoni romanesche come “Tanto pe’ Cantà” e “Una gita a li castelli” (nota anche con il titolo Nannì), inventore di battute che sono rimaste nella storia: “Bravo! Grazie!!” Scopriremo assieme a loro i luoghi più pittoreschi di questo tradizionale quartiere, i cui abitanti rivendicano l'originaria "romanità", dichiarandosi diretti antagonisti dei trasteverini. Il palazzo del Marchese, con la torre merlata, si erge tuttora al termine della Salita del Grillo. Ma la sua, non è l’unica torre ad essere qui presente, la Tor Dè Conti, così come quella delle Milizie, degli Annibale, dei Borgia, Capocci e Cerroni dominano imponenti su gli stretti vicoli, le ripide salite, e le belle piazze su cui affacciano le rovine della malfamata Suburra romana, torri medievali, palazzi rinascimentali e chiese barocche di incomparabile fascino." *La visita inizierà ammirando il Mosè di Michelangelo nella chiesa di San Pietro in Vincoli. Docente: Cristiana Berto Accoglienza e registrazioni da 30’ prima, Piazza di San Pietro in Vincoli 4/A Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17 anni); €2 (6-12 anni); gratis (0-5 anni). Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms al nostro accompagnatore Giulio 3343340280 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni"Divertente passeggiata sulle orme di Petrolini e del Marchese del Grillo, entrambi abitanti del rione Monti, amanti dello scherzo e della burla anche crudele. L'Associazione Roma e Lazio, per ricordare Ettore Petrolini a 132 anni dalla sua nascita, ha organizzato una visita alla scoperta del rione in cui visse, pensò e creò le sue opere teatrali. Attore e poeta romano, anzi “monticiano” nel cuore e nell’anima, inventore di un repertorio e una maniera che seppe influenzare il teatro comico italiano; indimenticabile autore di canzoni romanesche come “Tanto pe’ Cantà” e “Una gita a li castelli” (nota anche con il titolo Nannì), inventore di battute che sono rimaste nella storia: “Bravo! Grazie!!” Scopriremo assieme a loro i luoghi più pittoreschi di questo tradizionale quartiere, i cui abitanti rivendicano l'originaria "romanità", dichiarandosi diretti antagonisti dei trasteverini. Il palazzo del Marchese, con la torre merlata, si erge tuttora al termine della Salita del Grillo. Ma la sua, non è l’unica torre ad essere qui presente, la Tor Dè Conti, così come quella delle Milizie, degli Annibale, dei Borgia, Capocci e Cerroni dominano imponenti su gli stretti vicoli, le ripide salite, e le belle piazze su cui affacciano le rovine della malfamata Suburra romana, torri medievali, palazzi rinascimentali e chiese barocche di incomparabile fascino." *La visita inizierà ammirando il Mosè di Michelangelo nella chiesa di San Pietro in Vincoli. Docente: Cristiana Berto Accoglienza e registrazioni da 30’ prima, Piazza di San Pietro in Vincoli 4/A Contributo associativo: €8 adulti; €4 (13-17 anni); €2 (6-12 anni); gratis (0-5 anni). Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms al nostro accompagnatore Giulio 3343340280 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini), nr. di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni