La Garbatella, viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici di Roma
Visto dall’alto il nucleo storico della Garbatella appare come formato da tante piccole case dal tetto rosso. Un nucleo compatto punteggiato di verde e circondato da palazzi all’apparenza un po’ anonimi e freddi.
La nostra passeggiata partirà dal Teatro Palladium, situato in piazza Bartolomeo Romano, costruito nel 1927 e si dipanerà nelle vie silenziose della Garbatella, passando prima nella parte più antica del quartiere che si affaccia sul Pincetto, attraversando Via delle Sette Chiese per poi tornare nella Garbatella costruita durante il periodo fascista.
Ripercorreremo la storia architettonica di questo particolare rione ma racconteremo anche le vicende delle persone che l’hanno abitato e vissuto negli anni più bui della storia italiana tra guerra e occupazione nazista.
Parleremo dell’origine del nome stesso del quartiere e delle Sgarbatelle, donne che mantennero vivo quello spirito di solidarietà nato durante la guerra e che ritornò estremamente utile negli anni difficili che seguirono.
Docente: Ornella Massa.
Accoglienza e registrazioni da 30’ prima: Piazza Bartolomeo Romano 8 (davanti Teatro Palladium).
Contributo associativo: €9 adulti; €8 soci; €4 (13-17 anni); €2 (6-12 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 1,50.
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica) Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni: romaelazioxte@gmail.com o inviando un sms al nostro accompagnatore Giulio 3343340280 indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita alla Garbatella fa parte di un ciclo di visite intitolato "Roma da vivere" che ci porterà alla scoperta di quartieri "vissuti", non più solo dormitori, ma cuore vero e pulsante della nostra città, spesso nati al di fuori dei piani regolatori per ospitare le classi meno agiate, molti di questi vennero descritti con occhio poetico da Pier Paolo Pasolini e altri artisti del secondo dopoguerra. Tornati alla ribalta contemporanea grazie al genio visionario degli street artist che li stanno trasformando in musei a cielo aperto, piacevoli da vivere e visitare perché a "dimensione d'uomo".
FANNO PARTE DI QUESTO CICLO
- Testaccio nei ricordi di Gabriella Ferri, Pasolini e Elsa Morante
- Pigneto lì dove improvvisamente, tra i ricordi di Pasolini, street art e movida, è spuntato un lago
- Il “Dio Mandrione” di Pasolini e Gabriella Ferri
- La Garbatella, viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici di Roma
- Il Quadraro: un MURO per ricordare dolori passati e celebrare traguardi presenti
- Il quartiere Ostiense ieri, oggi e domani
- Torpignattara, laboratorio artistico dal cuore "Multietnico"