Human Rights Film Fest, Roma RM, 24/09/2025 - Lazio in Festa
 

Lazio in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Lazio


| Altri
  

Dettagli evento:

set 24 2025
set 28 2025

Human Rights Film Fest

Al Torrione Prenestino diritti umani, democrazia e libertà di espressione

Letture: ... - Cinema a Roma - RM


Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Parco del Torrione Prenestino
Via Prenestina, 73
data: da mercoledì 24 settembre 2025, alle 18:00
a domenica 28 settembre 2025, alle 23:55
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Ars Mundi APS
Referente: Ars Mundi APS
E-mail: Contatta il referente
Telefono: +393518081557
Human Rights Film Fest
Descrizione evento:
Dal 24 al 28 settembre Roma ospita la prima edizione di Human Rights Film Fest, una rassegna cinematografica internazionale ad ingresso gratuito interamente dedicata ai diritti umani, alla democrazia e alla libertà di espressione, che trasforma il Parco del Torrione in un’arena di confronto, memoria e partecipazione.

Attraverso proiezioni, talk e incontri con registi, attivisti e studiosi, il festival porta sul grande schermo opere provenienti da aree del mondo segnate da conflitti, repressioni e lotte per la libertà. Il cinema diventa strumento di denuncia e di resistenza, ma anche veicolo di memoria storica e coscienza collettiva.

 

Il festival si apre il 24 settembre con una giornata dedicata all’Iran. Ad inaugurare la rassegna sarà la proiezione di “La Testimone – Shahed” (2024, Germania/Austria, 100 min) di Nader Saeivar, un thriller politico che intreccia il tema della violenza domestica con quello della repressione politica. A seguire il talk “Donna, vita, libertà. L’arte come atto di resistenza”, che vedrà il confronto tra attiviste e studiose della diaspora come Parisa Nazari e Shiva Boroumand. La serata proseguirà poi con un percorso cinematografico che racconta oppressione e resistenza attraverso diversi sguardi: “Scool” (2022, Iran, 8 min) di Kimia Rahmani Ghane, che porta lo spettatore dentro un liceo femminile di Teheran, dove le studentesse, con coraggio, parlano di sogni, speranze e frustrazioni di crescere come donne in un Paese che le reprime; “Adjustment” (2022, Iran, 16 min) di Mehrdad Hassani, la storia di una bambina transgender costretta a confrontarsi con esclusione e discriminazione; “Freedom Morning” (2024, Iran, 20 min) di Hossein Pirelmi, un racconto di sogni infantili e libertà negate; e “Split Ends” (2022, Iran, 14 min) di Alireza Kazemipour, che denuncia il controllo dei corpi femminili da parte delle autorità di Teheran.

 

Il 25 settembre il focus si sposta su Taiwan. La serata si aprirà con il teaser “Zero Day Attack”, che immagina una crisi geopolitica sull’isola, seguita dal talk “Storie di resistenza attraverso il cinema: Taiwan”, con la partecipazione dell’ambasciatore Vincent Y. C. Tsai, rappresentante dell’Ufficio di Taipei in Italia, insieme a esperti e studiosi di geopolitica come Stefano Pelaggi e Guido Gargiulo. A concludere, la proiezione del documentario “Invisible Nation” (2023, Taiwan, 85 min.) di Vanessa Hope, un ritratto intimo di Tsai Ing-wen, prima presidente donna di Taiwan, e della fragile democrazia del Paese. Si tratta della seconda proiezione in Italia di questo film, che ha già riscosso grande interesse internazionale per la sua capacità di raccontare il delicato equilibrio politico e umano dell’isola.

 

Nelle giornate del 26 e 27 settembre il focus sarà dedicato all’Europa dell’Est.
Il 26 settembre si apre con la proiezione di “Eastern Front” (2023, Lettonia/Repubblica Ceca/Ucraina/USA 2023 98 min.) di Vitaly Mansky e Yevhen Titarenko, che racconta i sei mesi drammatici dal 24 febbraio 2022, giorno dell’invasione russa dell’Ucraina, attraverso l’esperienza in prima linea del battaglione medico volontario “The Hospitallers”. Con un montaggio che alterna riprese frenetiche dalla zona del conflitto a immagini intime della vita nelle retrovie, il documentario offre uno sguardo crudo e profondamente umano sulla guerra, tra dolore, speranza e fede nella vittoria. A seguire, il talk “Raccontare l’Est: il cinema come sguardo sulla fragilità dei diritti umani”, curato da studiosi di cinema post-sovietico e con la partecipazione di Massimo Tria, aprirà il confronto sulla memoria e la rappresentazione del conflitto. La serata si chiuderà con “Lirica Ucraina” (2024, Italia, 84 min.) di Francesca Mannocchi, un viaggio poetico e struggente nel cuore del conflitto, dove il linguaggio del cinema diventa strumento di testimonianza e resistenza.

Il 27 settembre la serata si aprirà con la proiezione di “Of Caravan and the Dogs” (2024, Germania, 89 min.) di Askold Kurov, un ritratto intenso degli ultimi difensori della democrazia russa. A seguire, il talk “Il dissenso sullo schermo: la Russia oggi”, con la partecipazione dello storico Giovanni Savino e della giornalista ed esperta di Europa dell’Est Marta Allevato, offrirà l’occasione per approfondire la difficile situazione della libertà di espressione. La serata si concluderà con “Tree of Violence” (2024, Belgio/Lussemburgo, 81 min.) di Anna Moiseenko, che indaga la violenza sistemica e istituzionale nella Russia contemporanea.

 

Il festival si concluderà il 28 settembre con una giornata interamente dedicata alla Palestina.
La serata si aprirà con “From Ground Zero” (2024, Palestina/Francia/Qatar/Giordania/Emirati Arabi Uniti, 112 min.) di Rashid Masharawi, una raccolta di 22 cortometraggi realizzati da giovani filmmaker di Gaza dopo il 7 ottobre 2023. A seguire il talk “Palestina: Diritti, Resistenza e Speranza”, con la partecipazione del giornalista Giuseppe Flavio Pagano, che offrirà un momento di riflessione e approfondimento. Il programma proseguirà con “Vibrations from Gaza” (2023, Palestina/Canada, 16 min.) di Rehab Nazzal, che racconta la vita sotto assedio attraverso lo sguardo di tre bambini sordomuti, e si chiuderà con “No Other Land” (2025, Palestina/Norvegia, 95 min.), documentario del collettivo composto dai registi Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal. La pellicola vincitrice del Premio Oscar 2025 come miglior documentario, testimonia la resistenza non violenta in Cisgiordania.

Il progetto Human Rights Film Fest, organizzato da Ars Mundi APS e promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura”. Human Rights Film Fest è un progetto sociale che trasforma spazi urbani periferici in luoghi di cultura e partecipazione.

Come raggiungere l’evento
In autobus: linee bus ATAC 409, 545, 105, 81, tram 5, 14, 19 (fermate nelle vicinanze). In treno: fermata Roma Casilina (linee regionali e FL). In metro: Linea C, fermata Pigneto a circa 10 minuti a piedi. In auto: parcheggi disponibili nelle vie limitrofe (Via Casilina, Via Tor Pignattara).

 

Human Rights Film Fest

Presso Parco del Torrione Prenestino

Via Prenestina, 73 – Roma

dal 24 al 28 settembre

dalle 18 alle 24

Ingresso Libero

Infoline +393518081557
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Lazio Regione d'Onore 2025: un...
Anno 2025 importante per il Lazio: prestigio...
Il Lazio è stato designato Regione d'Onore 2025 dalla National Italian American Foundation...
Regolamenti Sulle Slot Machine e la...
Il quadro normativo italiano continuerà a evolversi con...
Paese natale del concetto di casinò, l'Italia è anche una delle prime nazioni europee a dare un...
Giocare al casinò in Italia: regole di...
Regole di gioco, abbigliamento appropriato, codice di...
Nel Belpaese, la tradizione del gioco vanta una storia pluricentenaria. Risale infatti al lontano...
Ultimi Redazionali
Un connubio perfetto tra mare e alta...
Scopri una destinazione unica dove la buona cucina di chef...
Quando arriva il momento di scegliere la meta delle nostre vacanze, è sempre difficile...
Il meteo oggi nel Lazio
Meteo Lazio